Quando occorre potare un albero ad alto fusto?
Home » Taglio e potatura alberi ad alto fusto La Spezia
La potatura degli alberi ha sostanzialmente i seguenti obiettivi:
L’azienda è specializzata in potatura e abbattimento alberi di alto fusto e giardinaggio in genere a Genova disponendo delle più moderne tecnologie del settore.
Operiamo alla potatura degli alberi sia con l’ausilio del ponte elevatore, ma anche in tree climbing con personale esperto e qualificato.
Provvediamo a smaltire i residui di potatura tramite conferimento in pubblica discarica o tramite cippatura o biotriturazione in loco della biomassa di risulta.
L’abbattimento di un albero è un’operazione necessaria qualora ci siano alberi malati, instabili e pericolanti o quando si voglia eliminare una pianta per altre ragioni, ad esempio quando la stessa crei disagi al vicinato, comprometta la stabilità di un muro, sollevi il selciato con le proprie radici, etc , etc.
Occorre premettere che laddove esistano vincoli di natura paesaggistica, o idrogeologica occorre sempre presentare domanda alle Autorità competenti anche in caso di imminente pericolo, previa messa in sicurezza della zona interessata.
In alcuni casi i permessi sono difficili da ottenere anche in situazioni in cui il buon senso suggerirebbe l’eliminazione della pianta. Il caso più classico è l’abbattimento di una conifera che arreca danni alla pavimentazione con le proprie radici e per il quale solitamente viene espresso il diniego.
La domanda deve contenere necessariamente una relazione tecnica sottoscritta da professionista abilitato (dottore in scienze forestali e ambientali, dottore agronomo, agrotecnico).
Il nostro staff, costituito da professionisti qualificati provvede al completo espletamento della pratica e per le indagini tecniche di stabilità si avvale della più moderna e sofisticata tecnologia, fra cui l’ecotomografia computerizzata del tronco e della S.I.M.
Quest’ultima tecnica, in particolare, garantisce risultati estremamente precisi ed oggettivi.
Trascorsi circa quaranta giorni dalla presentazione della pratica, laddove necessaria, se questa avrà avuto esito positivo il taglio dell’albero sarà effettuato con le tecniche sopra illustrate per la potatura.
Il taglio dell’erba o il decespugliamento, può avere carattere di intervento ordinario o straordinario.
Nel primo caso trattasi di normale manutenzione volta al mantenimento di aree prative. Di solito viene praticato quando l’erba raggiunge i 10-15 cm. di altezza e, pertanto, in ragione di 5-8 volte l’anno o anche più in stagioni particolarmente piovose. Per questo tipo di intervento, a seconda della tipologia del prato e dell’asperità del terreno viene usato il tosaerba o il decespugliatore, sia a nastro che a disco.
Nel secondo caso l’intervento è solitamente mirato al preliminare diserbo e/o decespugliamento dell’area incolta per adibirla ad orto, prato od altri usi.
Non di rado si è in presenza di rovi ed arbusti per cui si rendono necessarie tecniche specifiche che richiedono l’uso della motosega, del decespugliatore a disco diamantato o a catena, mirate alla rimozione ed alla triturazione della biomassa. Potrà anche essere necessaria l’asportazione manuale o con mezzi meccanici, laddove possibile, di eventuali radici o ceppaie.
Altre volte può essere necessario l’uso preventivo di diserbante e l’applicazione, a posteriori, di un antigerminante che impedisca la nascita di nuove infestanti una volta rimosse.
La nostra azienda dispone dei professionisti e tecnici qualificati per valutare la tipologia degli interventi necessari e per svolgere il lavoro a regola d’arte.
Progettazione – realizzazione – manutenzione giardini
Sistemazioni idraulico forestali – opere di ingegneria naturalistica
Consulenza professionale in ambito agroforestale e selvicolturale
Contattami per un servizio o per magiori dettagli!
SEDE LEGALE
P.IVA 02036110993
Contatti